PRODUZIONE VETROCAMERA
Cos’è il vetrocamera.
Ci sono soluzioni che permettono di avere il giusto comfort sia d’estate che d’inverno.
I serramenti con vetrocamera consentono un isolamento termico per tutte le stagioni generando un forte risparmio energetico e un miglioramento del benessere quotidiano.
Il vetrocamera è una vetrata isolante composta da due o tre lastre di vetro, un distanziale in alluminio warm edge e la camera (o le camere) d’aria viene riempita con aria secca o gas nobili per prevenire la formazione di umidità in grado di rendere più efficiente l’isolamento termico della vetrata.
NOVITA 2017!
Distribuzione vetrocamera – Saint – Gobain – su tutto il territorio italiano – spedizione in casse di legno speciali per trasporto su camion
PREZZI SPECIALI PER VETRI A NORMA IN ITALIA:
3.3.1-12-4BE piu Argon
3.3.1-12-3.3.1BE piu Argon

Vetrata isolante Basso Emissiva
Vetro ad una sola camera sulla cui superficie interna viene posta un deposito di argento, che ne migliora le prestazioni di isolamento termico, senza modificarne le prestazioni di trasmissione della luce.
Mantiene per riflessione il calore interno all’ambiente.
Consigliato nelle zone abitative fredde e nelle esposizioni a nord.

Vetrata isolante basso emissiva con doppia barriera
L’accoppiamento di tre vetri opportunamente distanziati e la presenza di due camere rende questo tipo di vetrocamera adatto a luoghi molto freddi.

Vetrata isolante Selettiva
I vetri selettivi sono dei vetri basso-emissivi che, grazie al trattamento magnetronico svolgono un’azione di filtro dei raggi solari riducendo la trasmissione del calore per irraggiamento.
Mantiene per riflessione il calore interno all’ambiente e fa passare solo una parte di energia solare.
Consigliato nelle zone abitative calde e nelle esposizioni a sud.

Vetrata isolante basso emissiva e selettiva con doppia barriera
L’accoppiamento di tre vetri stratificati e la presenza di due camere rende questi vetrocamera adatti sia a luoghi molto freddi, sia a luoghi molto caldi.

Vetrocamera Fonoisolante
L’isolamento acustico è ottenuto utilizzando lastre di vetro stratificato con materiali fonoisolanti quali il PVB acustico.
Il controllo solare assume un ruolo fondamentale per il risparmio energetico. In climi caldi o negli edifici con elevati carichi termici entranti, il vetro a controllo solare minimizza il guadagno solare respingendo le radiazioni e contribuendo ad eliminare l’abbagliamento.
In condizioni climatiche più temperate questa funzione offre un buon equilibrio tra controllo solare e alti livelli di luce naturale.
Il condizionamento dell’aria è oggetto di grande preoccupazione per i progettisti e gli architetti.
Spesso l’energia consumata per l’uso di degli impianti di condizionamento dell’aria durante i mesi estivi supera quella necessaria al riscaldamento invernale, con un incremento delle emissioni di carbonio.
È quindi essenziale migliorare l’efficienza energetica degli edifici, sia in estate che in inverno.